Il piano editoriale è un documento strategico che stabilisce la direzione e l’organizzazione di un’attività editoriale, come un blog, un sito web o sui social media. Il suo scopo principale è quello di definire una strategia di contenuti chiara e coerente, al fine di raggiungere gli obiettivi dell’attività editoriale e soddisfare le esigenze degli utenti.
RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA
Lasciaci il Tuo Numero di Telefono ti Richiameremo noi
Il piano editoriale definisce innanzitutto il pubblico di riferimento dell’attività editoriale, individuando le sue esigenze, i suoi interessi e le sue preferenze. In seguito, stabilisce le tematiche su cui si concentreranno i contenuti, i formati utilizzati (testi, immagini, video, audio, ecc.), le frequenze di pubblicazione e le modalità di distribuzione dei contenuti.
Il piano editoriale prevede anche la definizione di una linea editoriale, ovvero lo stile e il tono con cui i contenuti verranno presentati e comunicati al pubblico. In questo modo, si cerca di mantenere una coerenza e una coesione tra i vari contenuti pubblicati e di creare un’identità riconoscibile per l’attività editoriale.
Inoltre, il piano editoriale prevede anche una pianificazione temporale dei contenuti, in modo da organizzare la pubblicazione dei contenuti in modo efficace e strategico. Si stabilisce, ad esempio, quando saranno pubblicati i contenuti di punta, come le guide o gli approfondimenti, o quando saranno pubblicati i contenuti più leggeri o di svago.
In generale, il piano editoriale è uno strumento fondamentale per una strategia di marketing efficace, in quanto consente di creare un flusso costante di contenuti di qualità, in grado di attirare e mantenere l’attenzione del pubblico di riferimento, aumentare la visibilità dell’attività editoriale e raggiungere gli obiettivi prefissati.
RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA
Lasciaci il Tuo Numero di WhatsApp ti Contatteremo Noi
Come programmare un Piano Editoriale
Per programmare un piano editoriale efficace, si possono seguire i seguenti passi:
Definizione degli obiettivi: il primo passo è quello di definire gli obiettivi dell’attività editoriale, ovvero cosa si vuole ottenere con i contenuti che si pubblicheranno. Gli obiettivi possono essere, ad esempio, aumentare il traffico sul sito web, lead generation, aumentare l’engagement sui social media, consolidare la brand identity, etc.
Identificazione del target di riferimento: successivamente, è importante individuare il target di riferimento dell’attività editoriale, ovvero le persone a cui si rivolgeranno i contenuti. È fondamentale conoscere i loro interessi, bisogni, abitudini e preferenze per creare contenuti rilevanti e di valore.
- Analisi dei competitor: analizzare i competitor, ovvero gli altri soggetti che operano nel settore, per comprendere quali sono i contenuti che funzionano meglio e quali sono le tendenze del momento.
- Identificazione delle tematiche: una volta identificato il target di riferimento e le tendenze del settore, si possono individuare le tematiche su cui concentrarsi, creando un’offerta di contenuti variegata, utile e di valore per il pubblico.
- Definizione della frequenza di pubblicazione: è importante stabilire una frequenza di pubblicazione costante e coerente con gli obiettivi dell’attività. Questa può variare a seconda del settore e del tipo di contenuti che si vogliono pubblicare, ma è importante evitare di pubblicare contenuti troppo sporadicamente o troppo frequentemente.
- Scelta dei formati: i formati dei contenuti possono variare a seconda del target di riferimento e delle tematiche scelte, ad esempio testi, immagini, video, podcast, ecc. È importante scegliere i formati che si adattano meglio ai contenuti che si vogliono pubblicare e al pubblico di riferimento.
- Pianificazione temporale: una volta definiti gli elementi precedenti, si può procedere alla pianificazione temporale dei contenuti, definendo quali contenuti pubblicare in quale periodo dell’anno, a quale frequenza e attraverso quali canali.
- Misurazione dei risultati: infine, è fondamentale misurare i risultati dell’attività editoriale, monitorando le metriche che più contano per gli obiettivi prefissati e apportando le modifiche necessarie al piano editoriale per ottimizzare i risultati.
La pianificazione del piano editoriale richiede una fase preliminare di analisi e definizione degli obiettivi, del target di riferimento e delle tematiche, per poi passare alla scelta dei formati e alla pianificazione temporale dei contenuti. È importante monitorare i risultati dell’attività e apportare le modifiche necessarie per ottimizzare i risultati.
Quanti post di Facebook e Instagram si devono fare a settimana
Il numero di post di Facebook e Instagram che si dovrebbero fare a settimana dipende da diversi fattori, come l’obiettivo dell’attività su Facebook e Instagram, la dimensione della pagina, il pubblico di riferimento e la disponibilità di risorse.
In linea generale, si consiglia di pubblicare almeno 3-4 post a settimana per mantenere un’attività costante e mantenere l’attenzione del pubblico. Tuttavia, se l’obiettivo è di aumentare l’engagement e l’interazione con i follower, si potrebbe considerare di aumentare il numero di post, fino a un massimo di 1-2 al giorno.
È importante anche tenere conto della qualità dei post, piuttosto che del loro numero. È preferibile pubblicare meno post ma di qualità elevata, piuttosto che pubblicare molti post di bassa qualità. Inoltre, è importante considerare il momento della pubblicazione, cercando di individuare il momento della giornata in cui il pubblico di riferimento è più attivo su Facebook e Instagram.
Il numero di post da pubblicare su Facebook e Instagram dipende da diversi fattori e non esiste un numero esatto di post che funzioni per tutte le pagine. È importante fare attenzione alla qualità dei contenuti e al momento della pubblicazione, cercando di mantenere un’attività costante e coerente con gli obiettivi dell’attività su Facebook e Instagram.
Piattaforme per programmare post
Esistono diverse piattaforme e strumenti che consentono di programmare i post sui social media in modo efficiente e organizzato. Alcune delle piattaforme più popolari includono:
Hootsuite: una delle piattaforme più utilizzate per la gestione dei social media, che consente di programmare i post su diverse piattaforme, tra cui Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn e YouTube.
- Buffer: una piattaforma che consente di programmare i post su diverse piattaforme, tra cui Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn e Pinterest, offrendo anche funzionalità di analisi dei dati e di collaborazione in team.
- Sprout Social: una piattaforma che consente di programmare i post su diverse piattaforme, tra cui Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn e Pinterest, e offre anche funzionalità di analisi dei dati, di collaborazione in team e di gestione delle attività in entrata.
- Later: una piattaforma specializzata nella gestione dei post su Instagram, che consente di programmare i post, pianificare le storie, analizzare i dati e collaborare in team.
- CoSchedule: una piattaforma che consente di programmare i post su diverse piattaforme, tra cui Facebook, Twitter, LinkedIn e Instagram, e offre anche funzionalità di gestione dei progetti e di collaborazione in team.
Esistono diverse piattaforme e strumenti che consentono di programmare i post sui social media in modo efficiente e organizzato, offrendo anche funzionalità di analisi dei dati, di collaborazione in team e di gestione delle attività in entrata. La scelta della piattaforma dipende dalle esigenze specifiche dell’attività e dal budget disponibile.
Contatta la Dag Studio
Compila il Form
Ti Potrebbe Interessare

Realizziamo siti mono-pagina perfetti per chi non necessita di frequenti aggiornamenti fino a siti professionali multi-pagina dinamici con area riservata e Blog capaci di valorizzare la propria azienda.
REALIZZAZIONE SITI WEB

Siamo esperti di indicizzazione seo, di link building di copy per contenuti web, news e blog. Miriamo ad indirizzare il traffico pertinente verso i siti Web dei nostri clienti migliorando la visibilità sui motori di ricerca.
CONSULENTE SEO

Facebook, Instagram, Linkedin e altri Social Network sono una fonte di visibilità altissima per il tuo sito web e per la tua azienda grande o piccola che sia. Per questo motivo non devono mai essere trascurati.
WEB E SOCIAL MARKETING

La realizzazione di un e-commerce rappresenta un opportunità per tutte le imprese che vogliono reagire con coraggio alla ormai nota recessione economica. In Europa il commercio vanta più di 600 miliardi di euro.
REALIZZAZIONE E-COMMERCE

Offriamo una gamma completa di pubblicità PPC e gestione degli annunci su Google Ads. Le campagne Google Ads consentono alle aziende di mettere i propri prodotti e servizi sui primi posti della ricerca di Google.
GOOGLE ADS

Tutto inizia da una Ricerca su Google... La Seo o Search Engine Optimization è un insieme di Tecniche e Strategie per l'Ottimizzazione di un Sito Web per farlo arrivare alle Prime Posizioni delle pagine dei Motori di Ricerca.
PRIMI SU GOOGLE

La link building, è un processo che permette di aumentare la popolarità del vostro Sito Web sulla SERP di Google e sui motori di ricerca in generale, attraverso link, detti “ BackLink ”, inseriti all'interno del vostro Sito Web.
LINK BUILDING

L' Inbound Marketing si basa su strategie mirate, l'azienda non sceglierà di comunicare ad un pubblico generico ma il messaggio sarà inviato o visualizzato ad un pubblico specifico selezionato in base alla strategia.
INBOUND MARKETING

E' il modello di business più usato per la conversione di contatti e clienti per il web e social marketing. Per aumentare il flusso di traffico sul tuo sito web, sui social e attrarre il pubblico hai bisogno di determinate strategie.
FUNNEL MARKETING
Dove Siamo