Negli ultimi mesi, stiamo assistendo a un fenomeno che ha dell’assurdo: Facebook e Instagram non convertono più come un tempo nelle campagne di lead generation fake. Il costo per lead è quintuplicato, arrivando per alcune categorie a cifre esorbitanti di 50€ per singolo contatto.

Questo rende impossibile la competizione per piccole realtà che vendono prodotti dal valore unitario di pochi euro. Anche le grandi aziende iniziano a vacillare di fronte a un fenomeno che sta facendo perdere fiducia nel sistema pubblicitario di Meta.

lead generation fake

Lead Fake: Meta Sta Giocando Contro gli Inserzionisti?

Non solo i costi sono aumentati, ma la qualità dei contatti ricevuti è drasticamente peggiorata. Sempre più inserzionisti denunciano un’ondata di lead generation fake, contatti inesistenti o non realmente interessati al prodotto o servizio promosso. Lead generation fake è un problema sempre più discusso tra gli esperti di marketing digitale. Sembra quasi un paradosso: Meta sta inviando contatti fake proprio a chi investe, facendo crollare il valore delle campagne pubblicitarie e spingendo molte aziende a rivedere le proprie strategie.

Alcuni nostri clienti hanno riportato dati allarmanti: liste di contatti ottenuti tramite campagne a pagamento che si rivelano irraggiungibili, numeri di telefono inesistenti e indirizzi email non validi. Il fenomeno sembra essere particolarmente diffuso nelle campagne di lead generation fake, dove i dati raccolti sono spesso di bassa qualità e non portano a nessuna conversione effettiva.

lead generation fake

Lead Generation Fake: Come Sta Cambiando il Mercato?

Molte aziende che fino a qualche tempo fa spendevano migliaia di euro al mese su Facebook e Instagram Ads stanno riconsiderando la loro strategia di marketing. Le conversioni si sono ridotte drasticamente, mentre i costi per acquisire un cliente reale sono aumentati vertiginosamente. Questo fenomeno sta portando sempre più imprese a cercare alternative più affidabili.

Uno dei problemi più gravi di questo scenario è la mancanza di trasparenza da parte di Meta. Non esistono risposte chiare su come vengano generati questi lead generation fake e quale sia la loro origine. Alcuni sospettano che l’algoritmo stesso stia spingendo inserzioni verso profili non autentici per mantenere alto il volume delle campagne, ma senza garantire un ritorno effettivo sull’investimento.

lead generation fake

Google ADS: L’Alternativa Vincente

Di fronte a questo scenario disastroso, in DAG Studio abbiamo deciso di cambiare rotta. Nelle ultime settimane, abbiamo spostato completamente l’attenzione su Google Ads. Certo, i costi per click o per lead sono sempre stati più elevati rispetto a Facebook e Instagram, ma c’è una grande differenza: i contatti sono altamente profilati e realmente interessati.

Su Google, gli utenti cercano attivamente un prodotto o un servizio, mentre sui social le inserzioni vengono spinte a un pubblico che potrebbe non essere realmente coinvolto. La qualità del traffico è nettamente superiore e la conversione finale risulta molto più efficace. Lead generation fake non è un problema su Google Ads, dove il traffico è più controllato e le intenzioni degli utenti sono più chiare.

lead generation fake

Il Ruolo del Sito Web: Performance e Ottimizzazione

Ma per ottenere risultati con Google Ads, la chiave è avere un sito web che performa bene: deve essere veloce nel caricamento, ottimizzato per la conversione e strutturato per attirare l’attenzione dell’utente. Solo così si può sfruttare appieno il potenziale delle campagne pubblicitarie su Google e ottenere contatti di valore.

Un sito web lento, poco chiaro o privo di call to action efficaci rischia di vanificare gli investimenti pubblicitari. Per questo, in DAG Studio lavoriamo con un approccio strategico, affiancando i nostri clienti nella realizzazione di landing page performanti e nella gestione di campagne pubblicitarie mirate.

lead generation fake

Facebook e Instagram Sono Destinati a Morire?

Il declino di Facebook e Instagram nel settore advertising sembra ormai inarrestabile. Sempre più aziende si stanno allontanando da Meta per investire su piattaforme alternative come Google Ads, LinkedIn Ads o addirittura TikTok Ads, dove l’algoritmo sembra ancora premiare contenuti di qualità.

Se anche tu stai investendo su Facebook e Instagram senza ottenere risultati, il nostro consiglio è chiaro: spostati immediatamente su piattaforme che garantiscono lead di valore. Lead generation fake è un problema reale che sta minando la fiducia degli investitori pubblicitari.

Non lasciare che il tuo budget venga sprecato in contatti non reali: contattaci per una consulenza gratuita e scopri come migliorare la tua strategia di marketing digitale!